Irene Coggi, una delle migliori esperte italiane di lavorazioni con la lana Shetland, ci ha donato questo articolo sulla Wool Week, lasciamoci acccompagnare da lei alla scoperta delle isole dell’estreno nord scozzese! Se siete interessati a partecipare alla Wool Week potete contattare direttamente Irene (Saphira 555 su Ravelry) per ulteriori consigli e un aiuto concreto.

La Shetland Wool Week [che si terrà dal 6 al 12 ottobre 2014, NdR] è un evento di portata internazionale nato tre anni fa nelle isole Shetland con lo scopo di promuovere la lana autoctona e le sue lavorazioni tipiche: il pizzo (lace) e il fair isle, ma sono comtemplati anche anche altri argomenti come tintura e filatura della lana, e si dividono per livelli, da neofiti a esperti. Durante questa settimana, di solito la seconda di ottobre, le isole si animano di eventi e corsi sparsi per tutto l’arcipelago.

Da visitare assolutamente l’isola di Unst, col suo Heritage Center dove sono conservati antichi pizzi, insieme a testimonianze della vita sull’isola e la filatura Jamieson’s of Shetland. Per gli acquisti, oltre alla già citata Jamieson’s of Shetland, citiamo l’altra filatura principale, la Jamieson and Smith (due ditte separate!); entrambe hanno negozi a Lerwick, la città principale e capoluogo delle isole. Consigliata inoltre la visita a Shetland Organics, specializzata in lana Shetland biologica.
Le isole Shetland sono servite da aereo e traghetto ed è consigliabile noleggiare una macchina una volta arrivati, perché i bus sono poco frequenti. Il gruppo di Ravelry di Jamieson’s and Smith ospita discussioni sulle Wool Week passate dove chiedere ulteriori consigli e per iniziative di car sharing e room sharing. Per quanto riguarda il soggiorno, se non volete dormire in posti sperduti, è meglio scegliere di alloggiare a Lerwick.

I corsi per la Wool Week di quest’anno saranno aunnunciati mano a mano, alcuni sono già disponibili. Si consiglia di prenotare quanto prima per non rischiare l’esaurimento dei posti.