Accessori Craftivism Eventi e Craftivism Schemi Schemi e Accessori

Il cappello Sardine: anche la maglia resta umana

Cappello a maglia Sardine
La redazione di maglia-uncinetto non ha mai fatto segreto della propria posizione su temi politici e sociali, infatti già in passato le collaboratrici hanno redatto un documento, firmato poi da designer e commercianti del settore, dichiarandosi contro ogni forma di pregiudizio e discriminazione.

Per questo, in occasione delle manifestazioni che, in queste settimane, si stanno succedendo nella penisola, Maria Modeo e Debora Salza hanno ideato questo modello gratuito di cappellino Sardine, le cui istruzioni trovate sotto. Fatelo e indossatelo per manifestare senza prendere freddo. Fatene altri da regalare, che le sardine siano i nuovi Pussy Hat!

Sardine

Occorrente

  • Colore principale A: 1 gomitolo di filato lavorabile con ferri 5/6.
  • Colore contrastante B: occorrono pochi metri di filato simile a quello principale. Eventualmente pochi metri di lurex, per ottenere una sardina un po’ luccicante.
  • Se avete a disposizione un filato più sottile, lavorabile con ferri 3,5 mm, potete usarlo lavorandolo a doppio, come ho fatto io nel prototipo.
  • Ferro circolare da 40 cm, oppure gioco di ferri, oppure circolare lungo per lavorare in Magic Loop, in due misure, 5 e 6 mm (o della misura necessaria a ottenere la tensione indicata).
  • 1 marcapunti apribile.
  • Forbici e ago da lana.

Taglia: unica

Vestibilità: 54-60 cm di circonferenza della testa.

Misure finite: circonferenza testa 52 cm; altezza 22 cm.

Tensione: 15 m = 10 cm a Maglia Rasata con i ferri 6 mm.

Le misure del campione vanno prese dopo averlo lavato.

Punti impiegati

Maglia legaccio

Lavorare un giro a diritto e un giro a rovescio, alternati.

Maglia rasata

Lavorare tutti i giri a diritto.

Maglia rasata stranded

Lavorare tutti i giri a diritto passando morbidamente i fili sul dietro del lavoro ad ogni cambio colore.

Esecuzione cappello Sardine

Usando il Long Tail Cast On, i ferri 5 mm e il colore A, montare 80 m. Chiudere per la lavorazione in tondo facendo attenzione a non attorcigliare le maglie. Per essere sicuri che le maglie non siano attorcigliate, appoggiare il ferro sul tavolo e controllare che siano tutte orientate correttamente: dopo aver chiuso in tondo non sarà più possibile correggere, e in caso di errore il lavoro andrà disfatto.

Per una chiusura in tondo più pulita, che non si allenti nel punto di giunzione, montare una maglia in più rispetto a quelle necessarie, passarla sul ferro sinistro, inserire il marcapunti sulla punta destra, lavorare insieme le prime due maglie, tirare leggermente la codina di avvio.

Lavorare 12 giri a legaccio (6 creste).

Passare ai ferri più grandi e lavorare 3 giri a maglia rasata.

Eseguire ora lo schema Sardine. Nei giri  6-7-8 incrociare morbidamente i fili all’inizio di ogni giro.

Schema Sardine

schema sardine
Chart Sardine

 

Terminato lo schema, spezzare il colore contrastante, e proseguire a maglia rasata fino all’altezza desiderata.

Lavorando con i ferri a due punte, eseguire ora i giri di diminuzione:

Giro 1: *2 diritti, 2 insieme a diritto.*
Giro 2: a diritto.
Giro 3. 2 insieme a diritto per tutto il giro.
Giro 4: a diritto.

Spezzare filo lasciando una coda di 30 cm circa. Infilare il capo in un ago da lana a punta arrotondata e farlo passare due volte nelle maglie restanti; tirando bene per chiudere il foro centrale, fissare il capo e nascondere la codina. Otterrete una bella corona arricciata.  Nascondere anche le altre codine, infilandole in un ago e intessendole sul rovescio del lavoro.

Finiture

Lavare il cappello in acqua fredda con poco detersivo adatto oppure con una goccia di shampoo; risciacquare con cura; premere con una salvietta per assorbire l’eccesso d’acqua. Lasciare asciugare in piano, oppure sopra una piccola ciotola capovolta.

 

 

Iscriviti alla Newsletter!

Parliamo di…