In foto vedete 9 cerchi all’uncinetto, dal più piccolo al più grande; non sono stati realizzati aumentando il numero dei giri o dei punti o usando prima maglie basse e poi maglie alte e così via: tutti sono fatti con 3 giri di maglie alte e hanno lo stesso numero di punti, sono stati fatti dalla stessa persona, con lo stesso filato.
Quello che è cambiato è il calibro dell’uncinetto utilizzato: ogni campione è stato realizzato con un uncinetto di mezzo mm più grande del precedente: 2,5 mm, 3 mm, 3,5 mm, 4 mm, 4,5 mm, 5 mm, 5,5 mm, 6 mm, 6,5 mm.
Rapporto tra filato e uncinetto
Come osservate dai campioni, le dimensioni e la compattezza di un lavoro dipendono dal rapporto tra le dimensioni dell’uncinetto, quelle del filato e la vostra mano: con un uncinetto da 2,5 mm ho ottenuto un campione estremamente compatto e di dimensioni molto ridotte.
Il campione risulta sempre meno compatto e sempre più grande man mano che le dimensioni dell’uncinetto crescono (ripeto: a parità di mano, filato, tipo e numero di punti e numero di giri).
Una persona con una mano diversa dalla mia, ripetendo l’esperimento, avrà comunque dei campioni sempre meno compatti e di dimensioni sempre maggiori, ma saranno diverse dalle dimensioni dei miei; manterranno però le proporzioni tra loro (ossia saranno sempre più grandi col crescere del calibro degli uncinetti).
Concludendo: cambiando uncinetto cambiano le dimensioni del lavoro.
Cui prodest? A chi giova tutto ciò? (Cit.)
Quando nei modelli trovate indicata la tensione (o il campione), è necessario utilizzare uno strumento, uncinetto o ferro, che vi dia un campione identico a quello del modello. Se le istruzioni vi richiedono un’uncinetto da 3 mm per ottenere un campione di 10×10 cm di tot maglie basse per tot righe e a voi il campione viene troppo piccolo o troppo grande, dovrete usare un uncinetto di dimensioni diverse: più grande se il campione vi è venuto piccolo, più piccolo se il campione vi è venuto grande.
È importantissimo prendere le misure dopo aver lavato il campione, perché durante il lavaggio il filato, specialmente le lane superwash, tendono a cedere.
Lo stesso discorso fatto per l’uncinetto vale per il tunisino e i ferri, ovviamente: fate il campione e lavatelo, poi controllate le misure.
La mano che regola la tensione del filo
Attenzione: se usate uncinetti diversi da quelli indicati nel modello per ottenere la tensione corretta, non state sbagliando. Infatti, chi ha scritto il modello, eseguito il prototipo e il campione ha una sua mano, che può essere più morbida o più stretta della vostra, perché i modelli li scrivono le persone, non vengono creati da software, quindi la sua mano potrà essere diversa dalla vostra e, per ottenere il risultato desiderato, avrà usato un uncinetto delle dimensioni più adatte alle sue esigenze.
Creare senza seguire un modello
Se state seguendo una ricetta o state sperimentando con un filato per realizzare qualcosa senza seguire un modello, vi consigliamo quindi di non impugnare un uncinetto e iniziare a lavorare freneticamente, ma di fare dei campioni con uncinetti di varie misure, lavarli, e scegliere l’uncinetto che vi avrà dato il campione che avrà la compattezza che vi piace di più.
Leggete anche come calcolare la quantità di filato necessaria per realizzare un capo partendo dal campione
Link per approfondire
Cosa fare quando la fascetta del gomitolo non indica che uncinetto utilizzare
Cosa fare quando la fascetta indica un numero di ferri che non dà il risultato desiderato
Ringraziamenti
I campioni sono stati realizzati con Mixto DMC: 50% lana, 50% microfibra. Il filato è stato gentilmente donato dall’azienda.